MASTOCITOMA CANINO
- Clinica Veterinaria Cavaria
- 5 mag
- Tempo di lettura: 1 min
Il Mastocitoma è la più frequente neoplasia cutanea nel cane, sebbene possa colpire anche in altre sedi.

Le cellule coinvolte sono i MASTOCITI, cellule immunitarie in grado di liberare istamina.
La patologia si presenta principalmente in cani di età adulta/anziana e alcune razze sono maggiormente predisposte a sviluppare questo tumore (Brachicefali, Retrievers, Shar-pei).
Sebbene la diagnosi spesso si possa basare sul semplice esame citologico, le successive scelte terapeutiche richiedono la stadiazione completa della patologia basata su indagini diagnostiche approfondite:
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â ecografia addominale,
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â citologia di fegato e milza,
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â ricerca del linfonodo sentinella.
La successiva chirurgia, con rimozione della lesione primaria e del linfonodo sentinella, permetterà di procedere con l’esame istologico (eventuale associato ad immunoistochimica).
Sulla base di quanto evidenziato durante la stadiazione e di quanto emerso dall’esame istologico ed immunoistochimico:
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â la chirurgia potrebbe essere risolutiva determinando la risoluzione della patologia o
-             verrà impostate terapia adiuvante (chemioterapia o radioterapia) in caso di malattia residua o evidenza di metastasi.
Data l’estrema variabilità nel comportamento di questa neoplasia, l’esecuzione completa dell’iter diagnostico-terapeutico è fondamentale per massimizzare le probabilità di guarigione.
Â