Linfoma Felino
- clinicaveterinaw5ofj
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

Il linfoma è una delle neoplasie più comuni nei gatti, rappresentando una sfida importante per la medicina veterinaria.
Questo tumore maligno colpisce i linfociti, cellule fondamentali del sistema immunitario, e può manifestarsi in diverse parti del corpo.
Capire cosa sia il linfoma, come si manifesti e come possa essere trattato è essenziale per migliorare la qualità della vita dei nostri amati compagni felini.
Â
Cos'è il Linfoma?
Il linfoma può svilupparsi in diverse sedi anatomiche, tra cui il tratto gastrointestinale, i reni, il mediastino e la pelle. La forma più comune è il linfoma gastrointestinale, che rappresenta circa il 40-75% dei casi.
Questo tipo di tumore può causare sintomi come vomito, diarrea e perdita di peso, rendendo la diagnosi complessa poiché può essere confuso con malattie infiammatorie intestinali.
Â
Fattori di Rischio
Diversi fattori possono aumentare la probabilità di sviluppare il linfoma nei gatti. Tra questi, le infezioni virali come il virus della leucemia felina (FeLV) e il virus dell'immunodeficienza felina (FIV) sono particolarmente significative.
Anche se la loro incidenza è diminuita grazie ai programmi di vaccinazione e controllo, rimangono un rischio importante.
Altri fattori di rischio includono la razza, con i gatti Siamese e Orientali che sembrano essere più predisposti, e l'esposizione ambientale a sostanze come il fumo di tabacco e i pesticidi.
Â
Sintomi e Diagnosi
I sintomi del linfoma variano a seconda della localizzazione del tumore.
Nel caso del linfoma gastrointestinale, i gatti possono presentare vomito e diarrea persistenti, insieme a una perdita di peso e inappetenza.
Il linfoma mediastinico, invece, può causare difficoltà respiratorie e letargia, mentre il linfoma cutaneo si manifesta con lesioni visibili sulla pelle.
Molti di questi sintomi sono aspecifici, rendendo necessarie indagini approfondite per una diagnosi corretta.
La diagnosi del linfoma richiede una combinazione di esami clinici e diagnostici:
- esami del sangue possono rivelare anomalie sistemiche,
- l'imaging, come radiografie o risonanza magnetica, aiuta a localizzare il tumore.
Â
La biopsia è fondamentale per confermare la presenza di cellule tumorali. Nei casi di linfoma alimentare a basso grado, l'uso della citologia può essere insufficiente; si preferisce quindi la biopsia chirurgica o endoscopica per ottenere campioni adeguati.
Â
Trattamento e Prognosi
Il trattamento del linfoma varia in base al tipo e al grado del tumore.
Per il linfoma ad alto grado, la chemioterapia è la terapia principale. Il protocollo CHOP, che include ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisolone, è uno dei più utilizzati.
La risposta completa alla terapia migliora significativamente la sopravvivenza, ma gli effetti collaterali e i costi possono essere significativi.
Per il linfoma a basso grado, la terapia consiste in farmaci orali somministrati a casa, come clorambucile e prednisolone.
Questa opzione è meno invasiva ma richiede monitoraggio regolare.
In casi avanzati o quando la chemioterapia non è praticabile, si utilizzano corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e migliorare la qualità della vita.
La prognosi dipende dalla risposta al trattamento e dalla localizzazione del tumore.
La sopravvivenza mediana varia da pochi mesi a oltre un anno nei casi trattati con successo.
I linfomi alimentari a basso grado hanno generalmente una prognosi migliore rispetto ai linfomi ad alto grado.
Â
Prevenzione e Consigli
Non esistono misure preventive specifiche per il linfoma ma:
- vaccinare contro FeLV può ridurre il rischio,
- Evitare l'esposizione a fumo di tabacco e pesticidi è altrettanto importante,
- monitorare regolarmente la salute del gatto attraverso visite veterinarie può aiutare a rilevare eventuali problemi precocemente.
Â
In sintesi, il linfoma felino richiede un approccio multidisciplinare che include diagnosi precoce e trattamento mirato.
Se sospetti che il tuo gatto possa avere sintomi correlati al linfoma, consulta immediatamente un veterinario per una valutazione approfondita.
Con la giusta attenzione e cura, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita del tuo amato compagno felino.
Â